
IL VIGNETO DI VILLA LA MADONNA


IL NOSTRO VINO
A Villa La Madonna coltiviamo le uve Barbera e Cabernet Sauvignon sulle splendide colline intorno alla tenuta. Le uve sono state scelte dopo aver analizzato al dettaglio il terreno e la posizione. La produzione vinicola si basa su centinaia di anni di tradizioni ed avviene in collaborazione con un famoso vigneto della zona. Produciamo circa 6000 bottiglie all’anno e le dimensioni del nostro vigneto sono di approssimativamente 2 ettari.
LA NOSTRA CANTINA
La nostra cantina fu costruita intorno al 1600 ed è qui che il sommelier Josh presenta la nostra incredibile collezione di vini esclusivi come Gaja, Aldo Conterno, Bruno Giacosa e Giacomo Conterno.
Qui troverai anche nuovi gioielli come Mauro Molino, Marco Capra e Marina Coppi, vini che spesso sono presenti anche nelle nostre apprezzate degustazioni di vini.



VISITA AI VIGNETI
Per migliorare ulteriormente la tua esperienza, organizziamo visite ai vigneti locali.
Che tu sia un esperto enologo o un dilettante entusiasta alla ricerca di nuove esperienze del gusto, Villa La Madonna può soddisfare tutte le tue esigenze.
IL NOSTRO SOMMELIER
Il responsabile del ristorante e sommelier esperto di Villa La Madonna, Josh Eisenhauer, ha una lunga esperienza in diversi ristoranti stellati Michelin a New York. Quattro anni fa, l’amore l’ha portato in Piemonte e, prima di approdare a Villa La Madonna, ha lavorato come sommelier presso due ristoranti stellati Michelin nella regione del Barolo.
Grazie alla sua conoscenza e al profondo amore per i vini e per il suo lavoro, è sempre in grado di trovare e raccomandare i vini perfetti per esperti appassionati e per i principianti entusiasti.
Barolo
In Piemonte si trovano due dei vini rossi più ambiti e popolari al mondo: il Barolo e il Barbaresco.
Questi due giganti possono essere star internazionali ma rappresentano solo una piccola parte della produzione vinicola apprezzata e di successo della regione.
Altro...
Gli agricoltori piemontesi coltivano una miriade di uve autoctone come la Barbera, la Moscato o le meno note Rucché e Nascetta, molte delle uve sono state coltivate qui per generazioni e si utilizzano ancora i metodi di coltivazione tradizionali.
Insieme alla consolidata e apprezzata cultura gastronomica della regione, la produzione del vino rende il Piemonte una delle destinazioni enogastronomiche più popolari e famose d’Europa.
ALTA LANGA SPUMANTE DOCG
150 anni fa, il Piemonte fu la prima regione italiana che iniziò a produrre il vino seguendo il metodo champenoise a Canelli, un paese situato a circa 15 minuti da Villa La Madonna. Fu solo l’inizio di una lunga tradizione dedicata alla produzione dello spumante qui, nella valle di Bormida.
L’Alta Langa DOCG è stata creata all’inizio degli anni ’80 ed è diventata rapidamente una delle zone vinicole del Piemonte a più rapida crescita grazie alle circostanze favorevoli per la produzione di uve per vini spumanti.
Durante il soggiorno a Villa La Madonna, ti raccomandiamo di visitare uno dei produttori dell’Alta Langa oppure Contratto, a Canelli, dove tutto ebbe inizio nel 1867.
Loazzolo DOC
La storia dell’uva Moscato in Piemonte risale ai tempi dei romani. Il Moscato è l’uva più comune del Piemonte e rappresenta il reddito maggiore per molti agricoltori della regione.
Quando si parla di Moscato spesso si pensa al vino leggermente frizzante Moscato D’Asti o al dolce e frizzante Asti Spumante.
Ma probabilmente i vini più interessanti a base di uve Moscato provengono dal piccolo paesino di Loazzolo, a circa dieci minuti in auto da Villa La Madonna. Loazzolo ospita la DOC più piccola d’Italia, dove è consentito solo il dolce Passito. Durante il vostro soggiorno da noi possiamo aiutarvi a prenotare una visita ad uno dei vigneti di Loazzolo.